Quando si pensa ad uno Stato, si da per scontato che in esso vi siano degli organi o istituzioni che cooperano tra loro per garantire il benessere del proprio popolo.
Lo stesso discorso vale anche per le
forze armate il cui compito primario è quello di difendere lo Stato ma anche per la pace e la sicurezza internazionale, in conformità al diritto internazionale e alle decisioni di organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite.
Nonostante tutto, si da per scontato la presenza di eserciti in
tutti i paesi del mondo, si ritiene ovvio che ogni paese ha bisogno di un corpo militare, anche solo per poter far fronte, in linea teorica, a un'emergenza di sicurezza. Eppure non è così. Ci sono paesi in cui non c'è nessun militare:
nemmeno uno.
Sorge spontanea una domanda: come mai sono nazioni che hanno scelto di vivere senza forze armate? Una delle ragioni principali è che questi paesi non corrono pericoli militari per via della loro posizione geografica e per via della loro politica. Ma ci sono altri motivi.
C'è anche il fatto che nella tradizione politica di questi paesi c'è un disarmo volontario utile a promuovere la ricerca della pace e la volontà di evitare conflitti armati. Il che, in certi contesti globali, può essere sensato.
E poi c'è l'ultima ragione, anch'essa molto importante: in molti casi se questi paesi senza esercito venissero invasi, beh, semplicemente altri paesi li difenderebbero. Altri eserciti interverrebbero, e quindi possiamo dire che se un piccolo paese non ha l'esercito, semplicemente, ha delegato la propria forza militare.
Nel mondo esistono almeno 20 Paesi che rifiutano le forze militari nella propria Costituzione, altri – come ex colonie – perché dipendono dal punto di vista difensivo da altri Paesi e altri ancora che prevedono solo l'esistenza di forze di polizia o paramilitari che svolgono ruoli difensivi. L'assenza di un esercito però, non va confusa con la neutralità in caso di guerra, (come la Svizzera) che ha deciso di rimanere sempre neutrale.
Alcuni esempi di Paesi senza esercito sono: Costa Rica, Islanda, Città del Vaticano, Kiribati e Mauritius.