Lo starnuto è un atto di difesa molto potente del nostro corpo e una risposta istintiva provocata da qualche elemento estraneo che ha causato l’irritazione della nostra mucosa nasale. Lo sforzo che compie il corpo serve per eliminare le particelle estranee che stanno irritando il naso e l’aria viene espulsa direttamente dai polmoni tramite il naso o la bocca.
Il nostro cervello riceve un
avviso dal sistema nervoso quando “qualcosa” ci fa il solletico nel naso e lo irrita. Per produrre un atto così violento, tutti i muscoli del corpo si uniscono per provocare lo starnuto:
gli addominali, i muscoli del diaframma, del petto, delle palpebre, quelli delle corde vocali, gli sfinteri e persino alcuni muscoli della gola, il gesto armonico di contrazione cosi veloce di tanti muscoli avviene in modo naturale e quasi istantaneo.
CAUSESono molte le cause che possono provocare lo starnuto e sicuramente ne conosci già molte, come la polvere, l’aria fredda e persino il sole, che causa uno starnuto molto particolare. Poi ci sono quelli dovuti alle malattie, l’influenza o il raffreddore sono quelli più comuni, ma esistono anche quelli dovuti alle allergie, come il polline, o agenti irritanti quali il fumo o la foschia dell’ambiente che interessano migliaia di abitanti nelle città molto inquinate. Lo starnuto è, in poche parole,
un meccanismo di difesa naturale del nostro organismo.
LA POTENZA
Mediante uno starnuto, le piccole particelle estranee possono essere espulse a una velocità che può
raggiungere i 150 o 160 chilometri all’ora. Gli starnuti possono raggiungere distanze maggiori di quello che pensiamo, perché l’erogazione che si verifica all’interno del naso è in grado di
viaggiare 5-200 volte più lontano sotto forma di gocce, come in una nube di gas invisibile.
Ecco perché risulta importante coprire la bocca quando si starnutisce, evitando così di
contagiare gli altri in caso di influenza e raffreddore.