Le cellule, tipologie e dimensioni.

Le cellule sono i mattoni di base che compongono il nostro corpo e sono le più piccole unità viventi in natura, vengono suddivise in procarioti e eucarioti.
   Pubblicato:   domenica 13 aprile 2025
   Redatto da:  Toto
   Fonte, citazioni, bibliografia e sitografia:
www.dibonito.it
www.msdmanuals.com
it.wikipedia.org/wiki
www.chimica-online.it/biologia
Le cellule sono le più piccole unità viventi e possono essere divise in due categorie:
le cellule procarioti, prive di nucleo ben definito, e le cellule eucarioti, definite invece da un nucleo delimitato da una membrana.
Gli organismi animali e vegetali possono essere costituiti da una sola cellula (organismi unicellulari), o da molte (organismi pluricellulari).
TIPOLOGIE
Gli esseri umani sono organismi pluricellulari eucarioti, ed è formato da diversi tipi di cellule, ciascuna provvista di struttura e funzione specifiche. Alcuni tipi di cellule comprendono:
cellule del sangue
cellule muscolari
cellule cutanee
cellule nervose
cellule ghiandolari
Alcune cellule, come le cellule del sangue, si muovono liberamente nel sangue e non sono attaccate fra loro. Altre, come le cellule muscolari, sono saldamente unite l’una all’altra.
Nel corpo umano esistono altre cellule che non ci appartengono, queste sono microrganismi, come i batteri e i miceti, che vivono sulla cute e nelle vie aeree, nel cavo orale, nell’apparato digerente, nell’apparato riproduttivo e nelle vie urinarie senza causare alcun danno. I microrganismi che generalmente occupano una particolare sede del corpo umano sono definiti flora residente o microbioma. In effetti, molti batteri della flora residente sono utili; per esempio, facilitano la digestione degli alimenti o impediscono la proliferazione di altri batteri più pericolosi.



FUNZIONI
La funzione primaria di alcune cellule, soprattutto di quelle ghiandolari, è quella di produrre sostanze complesse, come un ormone o un enzima. Gli ormoni sono messaggeri chimici che controllano e coordinano le attività di tutto l’organismo. Ad esempio, l’insulina è un ormone prodotto da alcune cellule del pancreas che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Gli enzimi sono proteine complesse deputate al controllo e allo svolgimento di quasi tutte le reazioni e di tutti i processi chimici che hanno luogo all’interno dell’organismo. Altre cellule del pancreas producono enzimi digestivi che degradano gli alimenti in modo che possano essere assorbiti.
DIMENSIONI
Le dimensioni di una cellula procariotica sono tipicamente comprese tra 1 e 10 micron, la cellula eucariotica è decisamente più grande ma anche più complessa, le dimensioni delle cellule eucariote sono comprese tra 10 e 100 μm. Appartengono alla categoria dei procarioti i protisti, i funghi, le piante e gli animali.
Le cellule animali e vegetali sono quindi circa 10-100 volte più grandi delle cellule batteriche, ma in ogni caso invisibili ad occhio nudo.
Tutte le cellule presenti nel corpo di una persona discendono da due cellule, l’ovulo della madre e lo spermatozoo del padre, che sono anche le due cellule più grandi del corpo umano. Dopo che l’ovulo e lo spermatozoo si sono uniti (fecondazione), l’ovulo fecondato costituisce una singola cellula chiamata zigote, che va incontro a molte divisioni durante le quali le cellule discendenti sviluppano caratteristiche e funzioni diverse. Alla fine, queste cellule differenziate danno origine ai diversi organi.



Scroll to Top